L’azienda agricola Buglioni nasce nel 1993 con l’acquisto di quella che sarebbe diventata la futura dimora, circondata da tre ettari di vigneto e due di ulivi. Oggi Buglioni conta 50 ettari vitati di proprietà situati in due appezzamenti della Valpolicella Classica: S.Ambrogio e S.Pietro in Cariano, oltre che 3 ettari situati in zona Lugana, sulle sponde del lago di Garda. Tutti i vigneti sono in conversione Bio dal 2016, qui crescono Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara, Oseleta, Croatina, Perlara, Negrara e la bianca Garganega.

Buglioni
Nei 14 ettari che si sviluppano nei pressi della cantina di vinificazione, nella frazione di Corrubbio, le viti sono allevate con il sistema tradizionale della “pergola doppia”, storicamente legato alla Valpolicella, mentre i restanti vigneti sono allevati a “guyot”, con una maggior densità di vigne per ettaro e una minor resa. Le caratteristiche del terreno, leggero, bruno alluvionale e ricco di scheletro, le attente tecniche di potatura e controllo in vigna, permettono di ottenere uve di altissimo pregio, parte delle quali destinate all’appassimento per la produzione dei vini più corposi e strutturati. In cantina, per l’affinamento, non vengono più usate le barriques francesi a vantaggio di botti più capienti in grado di donare ai vini quella che è la caratteristica della cantina: una spiccata bevibilità che non rinuncia alla tradizione.