Menu
Torna indietro

Carrello

Vino Italia

Amarone Classico Riserva DOCG 2016 Corte Volponi Astucciato

Corte Volponi

Una Riserva in Edizione Limitata, prodotta soltanto nelle annate migliori, espressione di talento, conoscenza, pazienza ed esperienza. Un bouquet perfettamente bilanciato, che evolve in elegante complessità. Una texture ricca, profonda e piena.

 
Per visualizzare i prezzi del prodotto:  Login / Registrati

Pagamenti sicuri

Caratteristiche

Formato CL

CL. 75

Tipologia

Vino Rosso

Provenienza

Veneto

Denominazione

Amarone della Valpolicella Classico riserva DOCG

Uvaggio

Corvina, Corvinone, Rondinella, Oseleta

Percentuale Alcolica

16 %

Invecchiamento

Tre anni in parte in grandi botti di rovere di Slavonia, in parte in barrique di rovere francese. Successivamente riposa in bottiglia per un minimo di 18 mes

Palato

Potente in una perfetta armonia gustativa e un corpo di grande eleganza, caratterizzato da un ritorno di note fruttate e un tannino vellutato grazie al lungo invecchiamento in legno e in bottiglia

Vista

Rosso rubino profondo e inteso con riflessi granati.

Olfatto

Caldo, caratteristico aroma di frutta scura, dalla marasca alla prugna matura, con accenni di spezie accentuato da un tannino morbido

Abbinamento

Piatti di grande importanza della cucina veneta o da gustare da solo come vino da meditazione.

I terreni dove crescono le uve sono in prevalenza argilloso-calcarei ben esposti e  ventilati. La vendemmia avviene a mano durante l’ultima settimana di Settembre e l’inizio di Ottobre. L’appassimento naturale avviene in “Fruttaio”, una stanza al primo piano con porte e finestre aperte al fine di garantire un ricircolo naturale d’aria fresca. I grappoli vengono posti ad appassire su vassoi monostrato per 4 mesi, fino alla perdita del 35% del loro peso. Le uve vengono macerate a freddo in vasche d’acciaio per 4 settimane. L’affinamento è di tre anni in parte in grandi botti di rovere di Slavonia, in parte in barrique di rovere francese. Successivamente riposa in bottiglia per un minimo di 18 mesi. Il colore è un rosso rubino profondo e inteso con riflessi granati. Al naso un caldo, caratteristico aroma di frutta scura, dalla marasca alla prugna matura, con accenni di spezie accentuato da un tannino morbido. Il gusto conferma la complessità del vino, potente in una perfetta armonia gustativa e un corpo di grande eleganza, caratterizzato da un ritorno di note fruttate e un tannino vellutato grazie al lungo invecchiamento in legno e in bottiglia.
Dieci anni fa, Fabio e Paolo Zenato, forti della loro conoscenza ed esperienza, decisero di allargare la loro tenuta, fino a quel momento incentrata sui vini bianchi di qualità nella zona del Lugana DOC. La famiglia decise così di gestire 5 ettari di vigneto a Negrar, un piccolo comune nel cuore della Valpolicella Classica, nel Veneto occidentale, tra la città di Verona e il Lago di Garda. “Rimanere in sintonia con Madre Natura e garantire il massimo rispetto del territorio rappresenta il fondamento della nostra filosofia aziendale. Abbiamo imparato ad avere il Massimo rispetto del territorio da nostro nonno Gino Zenato, il quale fondò Le Morette a Peschiera del Garda nel 1960. Nei nostril vigneti in Valpolicella applichiamo gli stessi principi di sostenibilità per garantire la massima fertilità del suolo senza l’utilizzo di alcun fertilizzante di sintesi, gestendo l’irrigazione con un sistema esclusivamente a goccia e praticando l’inerbimento dei vigneti affinchè le fioriture attraggano il maggior numero possible di insetti a beneficio della biodiversità e dell’equilibrio vegetativo” Fabio e Paolo Zenato.
}