Menu
Torna indietro

Carrello

Vino Italia

Nizza Augusta DOCG 2018 Isolabella Della Croce

Isolabella Della Croce
L'Augusta della tenuta Isolabella della Croce è un Barbera in purezza dai sentori di frutti di bosco, vaniglia, spezie, leggera tostatura. Al gusto è asciutto, di importante struttura, caldo, pieno e persistente.
Per visualizzare i prezzi del prodotto:  Login / Registrati

Pagamenti sicuri

Caratteristiche

Premiato

Formato CL

CL. 75

Tipologia

Vino Rosso

Provenienza

Piemonte

Denominazione

Nizza DOCG

Uvaggio

Barbera in purezza

Percentuale Alcolica

15 %

Vinificazione

Pigiatura, diraspatura e pressatura soffice, la fermentazione del mosto avviene in vinificatori verticali, ad una temperatura controllata di 26° - 28°. Il tempo di macerazione è di 10 - 12 giorni, a cui segue fermentazione malo-lattica in acciaio inox.

Invecchiamento

In piccole botti di rovere per 20/24 mesi, ulteriore affinamento in bottiglia per 12 mesi

Palato

asciutto, di importante struttura, caldo, pieno e persistente

Vista

rosso rubino intenso

Olfatto

Profumi che riportano sentori di frutti di bosco, vaniglia, spezie, leggera tostatura

Abbinamento

Secondi piatti di carni rosse saporite, brasati, arrosti, selvaggina, formaggi stagionati, bistecca alla Fiorentina.

L'Augusta della tenuta Isolabella della Croce è un Barbera in purezza derivante da terreni situati in Calamandrana e Nizza Monferrato, caratterizzati da suolo calcareo e marnoso; con vendemmia manuale in cassette. La vinificazione prevede pigiatura, diraspatura e pressatura soffice, la fermentazione del mosto avviene in vinificatori verticali, ad una temperatura controllata di 26-28°C. Il tempo di macerazione è di 10-12 giorni, a cui segue fermentazione malo-lattica in acciaio inox. Affinamento in piccole botti ri rovere per 20/24 mesi, ulteriore affinamento in bottiglia per 12 mesi. Il colore rosso rubino intenso, introduce profumi che riportano sentori di frutti di bosco, vaniglia, spezie, leggera tostatura. Al gusto è asciutto, di importante struttura, caldo, pieno e persistente. Ideale con secondi piatti di carni rosse saporite, brasati, arrosti, selvaggina, formaggi stagionati. Perfetto con una bistecca alla fiorentina.

ANNATA 2019

  • JAMES SUCKLING   91/100  

 

Loazzolo è, dal 1992, la più piccola DOC d’Italia e prende il nome dal piccolo comune piemontese incuneato nella bassa langa astigiana, tra il Cuneese e l’Alessandrino, tra le colline che separano la Valle Belbo dalla Valle Bormida, a quindici minuti da Canelli e mezz’ora da Nizza Monferrato. In questo scorcio incontaminato, troviamo incastonato l’anfiteatro di Borgo Isolabella, esposto a Sud con gradazioni da Sud-Est a Sud-Ovest, in cui negli undici ettari vitati le vigne crescono tra una folta vegetazione boschiva, su pendii scoscesi, con invidiabile esposizione, che richiamano alla “viticoltura eroica”. Oltre a questi terreni, l’azienda possiede 4  ettari coltivati a Barbera nelle zone dove questa si può dir regina: Nizza Monferrato e Calamandrana. La filosofia produttiva della famiglia Isolabella della Croce vede una grande attenzione alla finezza dei vini, che deve imprescindibilmente contare sulla preservazione delle caratteristiche varietali; anche a questo fine, la cantina si avvale del sistema brevettato Vinooxygen per la fermentazione in vasca di alcuni vini. Oltre ai tipici vitigni della zona, troviamo vinificati in purezza anche vitigni internazionali, che grazie alla finezza espressa interpretano con personalità i migliori stili di Borgogna e Loira.
}