La vendemmia viene svolta rigorosamente a mano nella terza decade di agosto. La vinificazione prevede una pressatura soffice per poi vinificare separatamente le uve. I mosti fermentano in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata. Agli inizi di marzo avviene l’assemblaggio e la “mis en bouteille” con l’aggiunta di lieviti selezionati per la presa di spuma. Le bottiglie affinano in cantina per almeno 36 mesi. Il colore è giallo paglierino con riflessi dorati brillanti. Il perlage è fine, sottile e persistente. Al naso è ricco, complesso ed intenso e caratterizzato da ampi sentori di nespola e mandorla fresca, con fondo di crosta di pane. Sapore ampio e vellutato, ricco e persistente, dotato di grande eleganza con una piacevole nota di freschezza e mineralità, arricchita da leggeri sentori balsamici. Compagno ideale per aperitivi e numerose proposte.
Fondata da Gino Zenato negli anni '60, l'azienda nasce come vivaio per la produzione di barbatelle destinate alla viticoltura. Nel 1981 la gestione passa al figlio Valerio, il quale arricchisce la produzione con vini pregiati caratterizzati da una forte personalità.
Date le sue origini radicate nel territorio da oltre sessant'anni, Le Morette è considerata una delle cantine storiche della Lugana DOC.
La sua cantina, inaugurata 10 anni fa, è oggi prossima ad un ampliamento, per dare il giusto spazio alla nuova linea di imbottigliamento di cui l'azienda si è dotata nel corso del 2021, a testimonianza di una cantina rivolta verso l'innovazione e l'efficienza produttiva.
I suoi vini sono caratterizzati da una marcata mineralità e struttura e da una forte identità delle radici vivaistiche.