Menu
Torna indietro

Carrello

Vino Italia

Chianti classico DOCG 2021 Capraia CL.37.5

Capraia

Terreno calcareo marmoso. La vinificazione avviene con macerazione su buccia per 15 giorni a temperatura compresa tra 24 e 29 gradi. Svinatura e fermentazione malo-lattica in acciaio. L’affinamento avviene in botte grande di varia capacità (23 – 52 hl) per 12 mesi. Assemblaggio in acciaio, filtrazione larga ed imbottigliamento e ulteriore affinamento in bottiglia per almeno ulteriori 6 mesi. Si presenta di colore rosso con riflessi violacei. Il profumo è intenso, ricco di note fruttate e vinose.

Per visualizzare i prezzi del prodotto:  Login / Registrati

Pagamenti sicuri

Caratteristiche

Premiato

Formato CL

CL. 38

Tipologia

Vino Rosso

Provenienza

Toscana

Provenienza

Toscana

Denominazione

Chianti Classico DOCG

Uvaggio

Sangiovese, Canaiolo e Colorino

Vinificazione

Macerazione su buccia per 15 giorni a temperatura compresa tra 24 e 29 gradi. Svinatura e fermentazione malo-lattica in acciaio

Palato

componente fruttata di ciliegia; fresco e bilanciato con tannini vivaci

Vista

Rosso scuro con riflessi violacei

Olfatto

Note vinose e speziate, accompagnate da una piacevole componente fruttata di mora e mirtillo, la nota fresca è particolarmente apprezzabile e bilanciata

Abbinamento

Primi, secondi a base di carne rossa, tartufo, selvaggina e arrosti.

Terreno calcareo marmoso. La vinificazione avviene con macerazione su buccia per 15 giorni a temperatura compresa tra 24 e 29 gradi. Svinatura e fermentazione  malo-lattica in acciaio. L’affinamento avviene in botte grande di varia capacità (23 – 52 hl) per 12 mesi. Assemblaggio in acciaio, filtrazione larga ed imbottigliamento e ulteriore affinamento in bottiglia per almeno ulteriori 6 mesi. Si presenta di colore rosso con riflessi violacei. Il profumo è intenso, ricco di note fruttate e vinose. Piacevole è la componente fruttata di ciliegia, la nota fresca è particolarmente apprezzabile e bilanciata con accenni di tannini ben vivaci, ma perfettamente integrati alle componenti estrattive del vino. Ideale con primi e secondi a base dicarne rossa, di tartufo, di selvaggina e di arrosti.

I primi investimenti dell’attuale proprietà a Castellina in Chianti risalgono al 1988, con l’acquisto di una quarantina di ettari nella zona sud ovest dell’omonimo comune. La prima etichetta di Capraia nasce nel lontano 1990. La zona di Castellina è da sempre considerata una delle zone più vocate per la produzione del Chianti Classico, anche e soprattutto nelle versioni dove il Sangiovese è vinificato in purezza, fino a definirla come l’area più “brunellegiante” del Chianti Classico. Negli ultimi anni, complice il cambiamento climatico, la proprietà ha rimodulato il patrimonio viticolo con uno spostamento verso profili altimetrici più alti fino raggiungere la quota di 550 m slm. Una decina di ettari a diverse altitudini, tutti impiantati a Chianti Classico, con un’ alternanza di sabbie tufacee, terreni argillosi classici e presenza di scheletro, conferiscono ai vini di Capraia una grande potenza senza dover rinunciare all’eleganza ed alla bevibilità.
}