Menu
Torna indietro

Carrello

Vino Italia

Colle Maggio Montepulciano d'Abruzzo DOC 2022 Torre Zambra

Torre Zambra
Il Colle Maggio della tenuta Torre Zambra è un Montepulciano in purezza con note di cioccolato fondente, cuoio e pepe nero. Al gusto si presenta con intense note di liquirizia che prosegue con cioccolato e cuoio. Il finale è di pepe nero e spezie.
Per visualizzare i prezzi del prodotto:  Login / Registrati

Pagamenti sicuri

Caratteristiche

Premiato Bio

Formato CL

CL. 75

Provenienza

Abruzzo

Denominazione

Montepulciano d’Abruzzo DOC

Uvaggio

Montepulciano in purezza

Percentuale Alcolica

14 %

Vinificazione

Lunga macerazione delle bucce per 45 giorni

Invecchiamento

In cemento vetrificato per6 mesi, in tonneau di rovere francese e slavonia (20% legni di primo passaggio e 80% di secondo) per 6 mesi e in bottiglia per 4 mesi.

Palato

Intense note di liquirizia che prosegue con cioccolato e cuoio. Il finale è di pepe nero e spezie

Vista

rosso profondo con riflessi violacei

Olfatto

note di cioccolato fondente, cuoio e pepe nero

Abbinamento

Spezzatino di cervo e fegato alla vicentina.

Il Colle Maggio della tenuta Torre Zambra è un Montepulciano in Purezza proveniente da un terreno calcareo e argilloso, la cui vendemmia avviene a metà ottobre. La vinificazione prevede una lunga macerazione delle bucce per 45 giorni, l’affinamento in cemento vetrificato per 6 mesi, in tonneau di rovere francese e slavonia (20% legni di primo passaggio e 80% di secondo) per 6 mesi e in bottiglia per 4 mesi. Il colore rosso profondo con riflessi violacei, introduce note di cioccolato fondente, cuoio e pepe nero. Al gusto si presenta con intense note di liquirizia che prosegue con cioccolato e cuoio. Il finale è di pepe nero e spezie. Ideale con spezzatino di cervo e fegato alla vicentina.
ANNATA 2022
James Suckling 90/100
Torre Zambra è situata a Villamagna, una delle zone più vocate alla coltivazione dei vitigni autoctoni abruzzesi. Un territorio in cui la vicinanza al mare e alla montagna creano importanti sbalzi termici tra giorno e notte, ideali per la migliore espressione delle uve. I vigneti sono coltivati tra i 150 e i 300 metri di quota, in perfetta esposizione sud-est, su terreni calcareo-argillosi ricchi di humus e sostanze nutritive. La storia di questa cantina, fondata ufficialmente nel 1961, è ben più antica: nel 1910 nonno Vincenzo si diresse a Napoli per acquistare un fazzoletto di terra di circa 20 ettari dove sorgeva una torre di avvistamento conosciuta come “Torre Zambra”. Su quell’appezzamento di terra impiantò i primi vigneti di Montepulciano e Trebbiano e li coltivò finché non vennero distrutti durante la Seconda guerra mondiale. Nel corso della guerra Laurentino De Cerchio, genero di Vincenzo, fu catturato e fatto prigioniero in Germania; riuscì a tornare a Villamagna soltanto nel 1947 quando prese in gestione l’azienda agricola e iniziò la sua incessante attività di viticoltore. Fu così che, nel 1961, venne imbottigliata la prima vendemmia “Torre Zambra”. Torre Zambra ha da sempre abbracciato la filosofia della fermentazione spontanea, un metodo di vinificazione che ci insegna che il lavoro inizia in vigna. Questo è lo stile produttivo Torre Zambra: poter ritrovare nel calice quello che Madre Natura ci dona, garantito dalla certificazione biologica.
}