Menu
Torna indietro

Carrello

Gin

Saar Dry Gin Ferdinand's CL.50

Ferdinand
Il Ferdinand’s Saar Dry Gin si distingue per l’utilizzo dell’uva Riesling, raccolta a mano direttamente nella tenuta Ruwer Zilliken e 30 botaniche biologiche, di origine locale.
Per visualizzare i prezzi del prodotto:  Login / Registrati

Pagamenti sicuri

Caratteristiche

Formato CL

CL. 50

Provenienza

Germania

Percentuale Alcolica

44 %

Palato

secco con note balsamiche e floreali

Vista

note floreali, erbacee di limone

Olfatto

lavanda e rosa, intenso ed equilibrato

Ferdinand’s Saar Dry Gin si distingue per la sua unicità e originalità. Questo gin è noto per il suo processo di distillazione unico, che coinvolge l’uso di oltre trenta botanicals che vengono lasciate a macerare in infusione. Ciò che rende questo gin davvero speciale è l’aggiunta di una certa quantità di vino Riesling al termine del processo di distillazione. Il vino Riesling è un simbolo del terroir della Mosella, dove ha sede la distilleria. Questo particolare processo di produzione conferisce al gin un equilibrio perfetto di sapori e aromi. Al naso e al palato, emergono distintamente le note e i sapori vinosi, rendendo questo gin unico nel suo genere. Ferdinand's Saar Dry Gin è un regalo perfetto per gli appassionati di gin, grazie alla sua originalità e al suo sapore distintivo.
Ferdinand’s Saar Dry Gin è il frutto di 30 botaniche biologiche infuse con vino Riesling e dell’unione fra il Master Distiller Andreas Vallenda della Avadis Distillery, Dorothee Zilliken dell’azienda vinicola VDP Forsmeister Geltz-Zilliken e l’agenzia di comunicazione Capulet&Montague. Il nome del gin è dedicato alla Guardia Forestale Prussiana Reale Ferdinand Geltz, co-fondatore di VDP Mosel- Saar-Ruwer Zilliken, uno dei primi vigneti della storia in Germania. Il loro gin vuole rappresentare la regione di provenienza e la qualità dei prodotti locali e, in effetti, l’unione del know how fra i produttori di vino, in opera da più di 270 anni, e della distilleria ha funzionato perfettamente.
}