Menu
Torna indietro

Carrello

Vino Italia

Frappato Terre Siciliane Magara IGT 2021 Peri Peri

Peri Peri

Il Magara, della Tenuta Peri Peri, è un Frappato la cui vendemmia avviene nella seconda decade di ottobre. La vinificazione prevede una lunga macerazione delle bucce per 30 giorni e una fermentazione in acciaio. L’affinamento prevede una sosta per 4 mesi in tonneau di rovere Francese e Slavonia (30% legni di primo passaggio e 70% di secondo) e per ulteriori 4 mesi in bottiglia.

Per visualizzare i prezzi del prodotto:  Login / Registrati

Pagamenti sicuri

Caratteristiche

Bio Premiato

Formato CL

CL. 75

Tipologia

Vino Rosso

Provenienza

Puglia

Denominazione

Terre Siciliane IGT Rosso

Uvaggio

Frappato

Percentuale Alcolica

13.5 %

Vinificazione

Lunga macerazione delle bucce per 30 giorni e una fermentazione in acciaio.

Invecchiamento

Sosta per 4 mesi in tonneau di rovere Francese e Slavonia (30% legni di primo passaggio e 70% di secondo) e per ulteriori 4 mesi in bottiglia

Palato

Fresco e abbastanza tannico, offre sapori di frutta rossa fresca, tra cui mirtilli e ciliegie

Vista

rosso rubino

Olfatto

Note di note di frutti rossi come fragole, lamponi e ribes rossi, insieme ad accenni floreali di violette e rose

Abbinamento

Formaggi stagionati e piatti a base di verdure, da provare con la parmigiana di melanzane.

Il Frappato della tenuta di Peri Peri intreccia la sua storia alla mitologia siciliana, a quei personaggi misteriosi e alle magiche sensazioni che una “MAGARA”, una strega in dialetto locale, può farti provare. Il Frappato è uno dei vitigni autoctoni più rappresentativi della Sicilia e si pensa che il suo nome derivi dal termine “fruttato”. Possiede un bouquet ampio e vibrante con note di frutti rossi come fragole, lamponi e ribes rossi, insieme ad accenni floreali di violette e rose. Alla vista invece si presenta di un rosso ammaliante. Al palato il vino risulta fresco e abbastanza tannico, offre sapori di frutta rossa fresca, tra cui mirtilli e ciliegie. Ha una lunga persistenza con un finale setoso. Perfetto da degustare con formaggi e piatti a base di verdure, da provare con la parmigiana di melanzane.

 

ANNATA 2021

- WINE ENTHUSIAST 90/100  

-  JAMES SUCKLING   91/100  

-  LUCA MARONI   97/100  

 

Per tutta la vita nonno Laurentino conservò il ricordo dei durissimi giorni di prigionia durante la Seconda Guerra Mondiale passati assieme aisuoi commilitoni siciliani. Solo quasi trent’anni dopo, nel 1971, si innamorò di un fazzoletto di terra che guarda il mare, vicino Sciacca, nella provincia di Agrigento. Qui, punto di snodo del mediterraneo, dove persino l’aspra campagna siciliana viene bagnata dalle onde del mare nei giorni di forte vento, nell’antichità si incontravano esploratori e viaggiatori, conosciuti come “Peri Peri”, letteralmente “vagabondi”. È così che nacque la tenuta di Peri Peri, in omaggio al coraggio degli esploratori e viaggiatori dell’antichità e al mare in tempesta del sud della Sicilia. La tenuta di Peri Peri sorge a Sciacca, nella provincia di Agrigento, a pochi km dal mare. Le uve coltivate qui sono di Nerello Mascalese, Frappato, Perricone, Inzolia e Zibibbo. Vigneti ventilati tutto l’anno con terreni dai suoli alluvionali, molto vari nella composizione e di colore rossiccio, creano le condizioni ideali per vini che sono il riassunto perfetto di un avventuroso viaggio organolettico alla scoperta della Sicilia.
}