Menu
Torna indietro

Carrello

Grappa

Grappa di Malvasia di Castelnuovo Don Bosco Bosso CL.70

Bosso
Grappa di Malvasia di Castelnuovo Don Bosco Bosso viene prodotta con distillazione discontinua a vapore diretto in alambicchi di rame, pressione molto bassa e ritmi lenti. L’affinamento avviene in recipienti di acciaio inox per almeno un anno dalla distillazione. Alla vista è limpida e cristallina. I profumi si esprimono con un bouquet intenso, aromatico, con note di fiori bianchi e rosa canina. Al palato il sapore è morbido, piacevole, persistente e con retrogusto floreale.
Per visualizzare i prezzi del prodotto:  Login / Registrati

Pagamenti sicuri

Caratteristiche

Premiato

Formato CL

CL. 70

Provenienza

Piemonte

Percentuale Alcolica

42 %

Palato

bouquet intenso, aromatico, con note di fiori bianchi e rosa canina

Vista

limpida e cristallina

Olfatto

di grande finezza e freschezza, con gli aromi del frutto fresco

La Grappa di Malvasia di Castelnuovo Don Bosco Bosso è un distillato di alta qualità, prodotto attraverso un processo di distillazione discontinua a vapore diretto in alambicchi di rame. Questo metodo, che prevede una pressione molto bassa e ritmi lenti, permette di ottenere un prodotto di eccellente qualità. Dopo la distillazione, la grappa di Malvasia di castelnuovo Dan Bosco Bosso viene affinata in recipienti di acciaio inox per almeno un anno, un processo che contribuisce a sviluppare i suoi aromi distintivi. Alla vista, questa grappa si presenta limpida e cristallina, un segno della sua purezza. I profumi sono intensi e aromatici, con note di fiori bianchi e rosa canina che si esprimono in un bouquet ricco e avvolgente. Al palato, la Grappa di Malvasia di Castelnuovo Don Bosco Bosso è morbida e piacevole, con un sapore persistente e un retrogusto floreale. Queste caratteristiche la rendono un distillato di grande equilibrio e armonia. Per apprezzare al meglio questa grappa, si consiglia di degustarla in un bicchiere tipo tulipano, lasciandola respirare per alcuni minuti prima di assaporarla. Questo permette di liberare tutti i suoi aromi e di godere appieno della sua complessità.
Bosso, maestri distillatori da 5 generazioni. Più di un secolo è passato da quando la famiglia Bosso ha trasformato la propria passione in arte. Chi ruba lo spirito all’uva lo fa con lo stesso desiderio di chi conosce l’arte di catturare i profumi e gli aromi, lasciandone intatta la purezza e l’armonia. Dal 1888 l’Antica Grapperia Bosso è patria del mestiere di famiglia: imparare a catturare le armonie delle vinacce e restituirle in un nettare nuovo, manifestando attraverso le proprie proposte la conoscenza ed il rapporto costante e intimo con la filiera della viticoltura e vinificazione locale, proprio perché la materia prima qualificata è rara e preziosa. Le 5 generazioni che si sono succedute in azienda hanno mantenuto viva la tradizione e l’impegno a rendere sempre più efficiente la produzione senza mai tradire la propria storia, rendendo ogni grappa ricercata e di valore culturale, sia nel rispetto delle radici territoriali sia per la difficoltà e delicatezza della loro gestazione. La scelta e conservazione delle vinacce viene fatta ancora oggi con la stessa attenzione, così come la raccolta per unità di origine; il metodo discontinuo a vapore in caldaiette di rame è quello ancora usato per la distillazione delle grappe Bosso. Oggi l’arte della distillazione in casa Bosso viene tramandata da Pierluigi, che vanta una lunga esperienza alle spalle di oltre trenta campagne di distillazione.
}