Menu
Torna indietro

Carrello

Vino Italia

Rosso Margherita 2022 Montagnola

Montagnola
MARGHERITA ROSSO MLe uve provengono esclusivamente da vigneti aziendali di circa 20 anni di età, in località Montagnola. Si tratta di un assemblaggio di uve «alloctone», presenti nei vigneti aziendali da molto tempo e solitamente vinificate insieme alle uve autoctone come la Barbera. Le uve vengono raccolte manualmente in cassette da 15 Kg di uva l’una. Dopo la pigiadiraspatura si conduce la macerazione in serbatoi di acciaio, a temperatura controllata, per circa 10 giorni. Il vino matura 12-14 mesi in tonneaux di rovere francese, in parte nuovi, e altri 12 mesi in vetro, dopo l’imbottigliamento.
Per visualizzare i prezzi del prodotto:  Login / Registrati

Pagamenti sicuri

Caratteristiche

Novità

Formato CL

CL. 75

Tipologia

Vino Rosso

Provenienza

Piemonte

Uvaggio

Barbera e uve alloctone

Percentuale Alcolica

16 %

Vinificazione

Dopo la pigiadiraspatura si conduce la macerazione in serbatoi di acciaio, a temperatura controllata, per circa 10 giorni.

Invecchiamento

Il vino matura 12-14 mesi in tonneaux di rovere francese, in parte nuovi, e altri 12 mesi in vetro, dopo l’imbottigliamento.

Palato

Pieno, lungo e strutturato, in gioventù leggermente tannico, si ammorbidisce con l’affinamento in bottiglia.

Vista

Rosso rubino intensissimo e coperto fino a bordo bicchiere, con sfumature buccia di melanzana

Olfatto

Finissimo ed intenso, si possono cogliere belle note di liquirizia dolce, erbe aromatiche e frutti neri avvolte da una sfumatura di grafite molto elegante.

Abbinamento

Carni rosse, pollame, paste ripiene, funghi e formaggi di grande personalità.

Le uve provengono esclusivamente da vigneti aziendali di circa 20 anni di età, in località Montagnola. Si tratta di un assemblaggio di uve « alloctone », presenti nei vigneti aziendali da molto tempo e solitamente vinificate insieme alle uve autoctone come la Barbera. Le uve vengono raccolte manualmente in cassette da 15 Kg di uva l’una. Dopo la pigiadiraspatura si conduce la macerazione in serbatoi di acciaio, a temperatura controllata, per circa 10 giorni. Il vino matura 12-14 mesi in tonneaux di rovere francese, in parte nuovi, e altri 12 mesi in vetro, dopo l’imbottigliamento. Colore: rosso rubino intensissimo e coperto fino a bordo bicchiere, con sfumature buccia di melanzana. Profumo: finissimo ed intenso, si possono cogliere belle note di liquirizia dolce, erbe aromatiche e frutti neri avvolte da una sfumatura di grafite molto elegante. Gusto: pieno, lungo e strutturato, in gioventù leggermente tannico, si ammorbidisce con l’affinamento in bottiglia.
Fu amore a prima vista... La proprietà di Cascina Montagnola comprendeva la casa dominicale, Villa Margherita, una dimora del primo ‘900 in stile Liberty, fu amore a prima vista nonostante lo stato decadente in cui si trovava, iniziammo a ristrutturarla e dal 2001 diventò la residenza abituale.
Da allora tutte le energie e risorse si concentrarono in quello che oggi l’azienda rappresenta, un piccolo grande mondo creato e cresciuto a misura e somiglianza dei proprietari che si impegnano a mantenere vivo con passione e tenacia. Un luogo dove incontrare le persone che condividono la nostra filosofia di vita e la stessa passione per la natura e per il vino. La curiosità e l’amore per la terra e per il vino hanno spinto ad unire tradizione ed innovazione in un ambiente familiare. Tradizione perché i vitigni autoctoni sono l’autentica espressione storica del territorio. Una memoria enologica tortonese dal valore inestimabile, come dimostrato dal Timorasso, dalla Barbera ed altri vini locali. Innovazione perché anche i vini provenienti da vitigni alloctoni, naturalizzati in un territorio, sono testimoni di un potenziale qualitativo e fortemente espressivo di quel luogo. Anch’essi con una personalità propria, frutto delle stesse caratteristiche pedologiche di un terreno tradizionalmente vocato alla viticoltura.
}