Menu
Torna indietro

Carrello

Vino Italia

Pecorino IGT Terre di Chieti Oro Del Mare 2024 Idi Di Marzo

Idi di marzo
l terreno è calcareo e sabbioso. Vendemmia a metà settembre. La vinificazione prevede una lunga macerazione a freddo e pressatura soffice delle bucce. L’affinamento
avviene in tini di acciaio inox per 1 mese e in bottiglia per 1 mese. Il colore è un gialllo paglierino brillante con riflessi verdolini.
Per visualizzare i prezzi del prodotto:  Login / Registrati

Pagamenti sicuri

Caratteristiche

Formato CL

CL. 75

Tipologia

Vino Bianco

Provenienza

Abruzzo

Denominazione

Pecorino IGT Terre Di Chieti

Uvaggio

Pecorino in purezza

Percentuale Alcolica

12,5 %

Vinificazione

Lunga macerazione a freddo e pressatura soffice delle bucce

Invecchiamento

In tini di acciaio inox per 1 mese e in bottiglia per 1 mese

Palato

Ingresso con un accenno sapido, che lascia spazio alla freschezza degli agrumi, mantenendo una punta di piacevole sapidità

Vista

giallo paglierino brillante con riflessi verdolini

Olfatto

intensi profumi agrumati con sentori di limone e ananas

Abbinamento

Scrippelle ‘mbusse e formaggi giovani.

Il terreno è calcareo e sabbioso. Vendemmia a metà settembre. La vinificazione prevede una lunga macerazione a freddo e pressatura soffice delle bucce. L’affinamento
avviene in tini di acciaio inox per 1 mese e in bottiglia per 1 mese. Il colore è un gialllo paglierino brillante con riflessi verdolini. Presenta intensi profumi agrumati con sentori di limone e ananas. Al gusto parte con un accenno sapido, che lascia spazio alla freschezza degli agrumi, mantenendo una punta di piacevole sapidità. Ideale con Scrippelle ‘mbusse e formaggi giovani.
La tenuta di Idi Di Marzo nasce nel 2010, per celebrare i 100 anni di storia nella viticoltura della Famiglia De Cerchio. Con queste parole nel 1910 il bisnonno Vincenzo descriveva lo scenario bellissimo che si trovò davanti quando piantò i primi vigneti a Villamagna, nella provincia di Chieti: “L’ocra del paesaggio d’autunno soffiata via dal vento di levante. Il freddo pungente dell’inverno prende il sopravvento su una natura fragile e inerme, spoglia della sua bellezza ma non priva del suo fascino. I giorni, corti e tetri, paiono esser sinonimi di un amore spento, sopito. La luce e la primavera alle porte donano nuova gioia. La fiamma dell’amore arde di nuova passione. Il creato dà prova della forza rigeneratrice e inarrestabile della vita. E alle Idi Di Marzo che la natura si vanta di tutta la sua bellezza e dona nuova speranza alla terra ancora dormiente.” Per la prima volta vide, con gli occhi del viticoltore, la natura morire all’inverno e risorgere nel periodo più bello dell’anno, alle Idi Di Marzo. Immortalò quel momento in una poesia che ispirò la Famiglia De Cerchio nella creazione della loro seconda tenuta abruzzese. I vigneti si trovano nelle zone limitrofe il borgo di Villamagna, a metà strada tra mare e montagna. Alcune uve selezionate provengono poi dai vigneti di proprietà della Famiglia nel sud della Puglia e della Sicilia, andando ad arricchire di espressività e complessità i vini, creando un filo conduttore tra queste splendide regioni del Sud Italia
}