Menu
Torna indietro

Carrello

Vino Italia

Piemonte Chardonnay Solum DOC 2022 Isolabella Della Croce

Isolabella Della Croce
Le note floreali e fruttate amalgamate alle note speziate e alla leggera “crosta di pane” dovuta al lungo battonage ed un palato complesso, fresco e minerale, esprimono appieno il nostro concetto di Chardonnay coltivato a 500 metri s.l.d.m.
Per visualizzare i prezzi del prodotto:  Login / Registrati

Pagamenti sicuri

Caratteristiche

Formato CL

CL. 75

Tipologia

Vino Bianco

Provenienza

Piemonte

Denominazione

Piemonte DOC Chardonnay

Uvaggio

100% Chardonnay

Percentuale Alcolica

13.5 %

Vinificazione

Pigiatura, diraspatura e pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in acciaio. Alla gradazione di 7-8 gradi alcolici svolti, il mosto viene svinato e trasferito in barriques ove termina la fermentazione alcolica. Da qui parte il battonage sui lieviti con cadenza settimanale per la durata di 8 mesi.

Invecchiamento

12 mesi in bottiglia prima della commercializzazione

Palato

fresco e minerale

Vista

giallo paglierino scarico con riflessi luminosi

Olfatto

note floreali e fruttate amalgamate alle note speziate boisè e alla “crosta di pane” dovuta al lungo battonage

Abbinamento

Antipasti di pesce, primi piatti a base di verdure, coniglio in casseruola.

Freschezza e mineralità gustativa accompagnate da un intenso bouquet di fiori bianchi esprimono appieno le caratteristiche dei vitigni Chardonnay coltivati oltre i 500 m s.l.m.. E' proprio da questi vitigni che nasce Solum della cantina Isolabella della Croce, vino realizzato con uve Chardonnay 100%. La vinificazione di questo vino avviene tramite pigiatura, diraspatura e pressatura soffice, fermentazione in barriques a partire dai 4 gradi svolti con 6 mesi di battonage al termine della fermentazione. Di un giallo paglierino scarico, molto limpido e luminoso, Solum apre al naso con marcati sentori di fiori bianchi freschissimi e di frutta citrina, segno, quest'ultimo, di grande freschezza. Ad una maggiore aerazione questo vino palesa sentori di frutta in maturazione, banana su tutte, e di erbe aromatiche. Durante la degustazione si notano profonde sensazioni strutturali, date dal tenore alcolico e dalla intensa cremosità d'insieme, classica dello Chardonnay. Solum di Isolabella della Croce è un vino dall'ottima abbinabilità: dagli antipasti di pesce ai primi piatti a base di verdure e ragout bianchi, dai tradizionali fritti a carni bianche diversamente preparate (saltimbocca alla romana, coniglio in casseruola, etc.). Anche utilizzato quale aperitivo, in accompagnamento a preparazioni tipicamente salate, riesce ad esaltare i cibi con cui viene proposto e ad introdurre con estrema naturalezza i successivi piatti del pranzo o della cena.
Loazzolo è, dal 1992, la più piccola DOC d’Italia e prende il nome dal piccolo comune piemontese incuneato nella bassa langa astigiana, tra il Cuneese e l’Alessandrino, tra le colline che separano la Valle Belbo dalla Valle Bormida, a quindici minuti da Canelli e mezz’ora da Nizza Monferrato. In questo scorcio incontaminato, troviamo incastonato l’anfiteatro di Borgo Isolabella, esposto a Sud con gradazioni da Sud-Est a Sud-Ovest, in cui negli undici ettari vitati le vigne crescono tra una folta vegetazione boschiva, su pendii scoscesi, con invidiabile esposizione, che richiamano alla “viticoltura eroica”. Oltre a questi terreni, l’azienda possiede 4  ettari coltivati a Barbera nelle zone dove questa si può dir regina: Nizza Monferrato e Calamandrana. La filosofia produttiva della famiglia Isolabella della Croce vede una grande attenzione alla finezza dei vini, che deve imprescindibilmente contare sulla preservazione delle caratteristiche varietali; anche a questo fine, la cantina si avvale del sistema brevettato Vinooxygen per la fermentazione in vasca di alcuni vini. Oltre ai tipici vitigni della zona, troviamo vinificati in purezza anche vitigni internazionali, che grazie alla finezza espressa interpretano con personalità i migliori stili di Borgogna e Loira.
}